ATOPIE

Lo spazio della soglia deve essere distinto dal concetto di confine.
Il territorio della soglia non è esclusivo ma inclusivo.
Comprende anche ciò che lo può mettere in questione. In esso avvengono mescolanze e conflitti, ma anche mutamenti e riti di passaggio.
Handke individuerà in Benjamin il “maestro della soglia” parlandoci della sua continua attenzione per il minimo, il diverso, l’alterità.
Benjamin, infatti, rifletterà su questo tema quasi senza variazione, sino alla sua morte nel 1940.
Per lui al centro di questa esperienza della soglia, che è quella dell’ “ora della conoscibilità”, sta l’immagine proustiana che apre la Recherche. È l’immagine del risveglio, che porta nel sapere “una svolta copernicana”.
Il risveglio è l’attimo sospeso di uno scarto. È un punto di rottura e di passaggio che ci colloca nella regione atopica del “fra-tempo” e del “fra-mondo”, in cui l’io e le cose, il passato ed il presente, si mostrano in inedite configurazioni e dove si può produrre una vera e propria episteme, o meglio una sophia.

Schelling sin dalla fine del settecento aveva delineato le problematiche intorno al tema della “cosa”, ponendo le basi per quella che si porrà come questione filosofica centrale del moderno.
La mancanza di limiti spinge la cosa nel mondo dell’indeterminatezza e quindi la costringe ad essere una non-cosa.
In tale condizione ciò che può essere è solo l’ “io”.
Leopardi parteciperà a questo dibattito ideale spostando l’assunto iniziale di Schelling.
Per lui il limite non è confine esterno all’ente, alla cosa o all’individuo, ma è pensato come un limite interno: una soglia. Si tratta quindi di uno spazio interstizio che abita in ogni cosa.
Questo spazio può essere definito atopia: luogo che non è situabile, in quanto appunto non delimitato da frontiere.

ATOPIAS

The space of thresholds must be distinguished from the concept of a boundary.
A threshold’s territory is not exclusive but inclusive.
It also includes what might in fact question it. In it mixtures and conflicts occur, but also mutations and rites of passage.
Handke was to find in Benjamin the “master of thresholds” in his continual attention to the minimal, the different, and otherness.
Benjamin, in fact, was to ponder on this theme almost uninterruptedly until his death in 1940.
For him, at the heart of this experience of the threshold – the experience of that “moment of recognisability” – was the image that opens the Recherche: the image of an awakening that leads knowledge to a “Copernican about-turn”.
An awakening is a suspended moment. It is both a point of interruption and a passage that places us in the atopian area of “between time” and “between worlds”, one in which the self and things, the past and present, are seen in unusual configurations and where a genuine episteme or even wisdom can come about.

Already at the end of the eighteenth century Schelling had outlined the problems of the theme of “things” and laid down the basis for what was to become the central modern philosophical question.
A lack of limits pushes a thing into an area of indeterminacy and thus forces it to become a non-thing.
In such a condition only the “self” can exist.
Leopardi enters this ideal debate by shifting Schelling’s initial hypothesis. For him a limit is not the external boundary of a body, thing, or individual, but is considered as an internal limit: a threshold. So this is a question of an interstitial space within each thing. This space can be defined an atopia: a place that cannot be fixed because it is not delimited by a boundary.